
Le vongole veraci del Delta del Po
Buone e 'ricche': sono le vongole veraci del Delta del Po, ancora oggi al centro di una delle sagre più attese del territorio, che ogni anno si svolge nel mese di luglio
Il "petrolio” del Delta del Po? Le vongole, anzi le vongole veraci, che contrariamente alla immaginazione complessiva sono il vero tesoro.
Vengono allevate nel Parco del Delta con perizia da qualche decennio ed esportate oggi in tutto il mondo. A dire la verità non erano proprio "originarie” del Delta le vongole, use in altre parti d’Italia, dalla Sardegna al napoletano. Ma le condizioni climatiche e genericamente ambientali hanno fatto sì che si passasse ad una coltivazione che ha avuto apprezzamento economico e pure occupazionale senza considerare che sono deliziose. La sagra della vongola, a luglio, è solo un aspetto che vede la produzione dei mitili esaltata dai cuochi e dai visitatori.
Ora la coltivazione delle Vongole Veraci dà anche un impulso,
impensato, turistico, perchè a domanda, si può andare lungo i luoghi di
coltivazione in barca per ammirare tecniche e "prodotto”: il luogo è la "Sacca
di Goro che è estesa per circa 2000 ettari nel punto del Delta in cui le acque
del Mar Adriatico si mescolano a quelle dolci del Canal Bianco e quindi del
Po”.